Religione e società ai Castelli

Tradizione religiosa e Cristianesimo dei Nuovi Castelli Romani»: se n’è parlato in un convegno a Lanuvio al quale ha partecipato anche il vescovo di Albano, monsignor Semeraro. Nella diocesi che era stata anche di Papa Ratzinger si è discusso di come affrontare i temi della Chiesa. «L’impegno nella cura dei malati ha caratterizzato l’azione della Chiesa sin dalle origini. I due obbiettivi che essa persegue in questo ambito sono la guarigione fisica e quella psicologica e spirituale», così ha esordito il prelato parlando in diretta sull’emittente «Radio Vaticana». Un incontro voluto dall’Associazione dei Nuovi Castelli Romani e che ha visto la partecipazione del presidente dell’Associazione Lauretana dei Marchigiani (Alma), monsignor Igino Ragni, e di una delegazione di «Rinnovamento Carismatico Gesù Risorto». Un importante occasione di riflessione religiosa per la provincia sud di Roma spesso alla ribalta delle cronache come il triangolo «nero» (Albano – Lanuvio – Velletri) in cui agiscono pseudosette e devoti di Satana. L’antropologo Aldo Onorati ha introdotto la storia del Cristianesimo nella diocesi. Francesco Guadagnolo, «il pittore di Papa Paolo Giovanni II», ha portato la sua testimonianza artistica sul tema «Fede, arte e cultura: l’ al servizio dell’umanità.

About admin

Check Also

Il Direttivo si riunisce a Villa Nina: focus sull’evento sanitario del 9 novembre

Giovedì 26 settembre il direttivo dell’Associazione Nuovi Castelli Romani si è riunito presso Villa Nina …

Giornata del peperoncino e delle sue proprietà

Il convegno è promosso dall’Accademia del Peperoncino, nell’ambito della manifestazione che si svolgerà a Roma …

Grottaferrata sabato 14 maggio. La salute nel territorio, le opportunità del libro di Brugnola

L’Associazione dei ‘Nuovi Castelli Romani’ , promotrice di attività legate salute, sabato 14 maggio, alle …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *