Associazione Nuovi Castelli Romani

Top Menu

  • Home
  • Finalità dell’Ass.ne
  • Cookie Policy
  • Presentiamoci

Main Menu

  • Home
  • Convegni
  • Salute
  • Libri
  • Arte e Cultura
  • Prossimi Eventi
  • Articoli
  • Sponsor
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Finalità dell’Ass.ne
  • Cookie Policy
  • Presentiamoci

logo

Associazione Nuovi Castelli Romani

  • Home
  • Convegni
  • Salute
  • Libri
  • Arte e Cultura
  • Prossimi Eventi
  • Articoli
  • Sponsor
  • Contatti
Salute
Home›Salute›Salviamo il cuore

Salviamo il cuore

By admin
giugno 18, 2014
1913
0
Share:

Oggetto: Comunicato stampa “Salviamo il cuore – Castelli Romani cardioprotetti”

Iniziativa di Defibrillazione Precoce Cardiaca nei Comuni del Parco dei Castelli Romani


Giovedì 19 giugno p.v. presso l’aula consiliare di Rocca di Papa si terrà un convegno sanitario, promosso dall’Associazione Dei Nuovi Castelli Romani con il patrocinio del Comune, di evidente  interesse per la cittadinanza perchè si parlerà di cuore. “Le malattie cardiovascolari – interviene infatti l’ideatore di questo progetto Dott. Claudio Letizia, professore di medicina interna presso l’Università La Sapienza di Roma – costituiscono la principale causa di morte nei Paesi Occidentali. Tra queste la “morte improvvisa” per arresto cardiaco è ancora una frequente causa di decesso. Circa l’80-90% delle cause degli arresti cardiocircolatori è determinato da una aritmia cardiaca detta “fibrillazione ventricolare”: si tratta di una alterazione elettrica del cuore maligna risolvibile solo con la somministrazione precoce di una scarica elettrica tramite un defibrillatore. Purtroppo,il tempo per intervenire è ristrettissimo. Per molti anni la defibrillazione cardiaca è stata considerata essere un atto esclusivamente medico in quanto prevedeva un momento diagnostico intra-ospedaliero. Il problema è che la maggior parte delle morti improvvise avviene a domicilio,nel posto di lavoro,per strada,durante una attività sportiva,luoghi lontani da presidi sanitari e questo consente di salvare solo una piccola percentuale dei pazienti da arresto cardiaco fuori l’ospedale. Oggi,fortunatamente,esiste una novità tecnica e cioè il Defibrillatore Automatico Esterno. Si tratta di uno strumento innovativo,facile da utilizzare poichè è in grado di fare la diagnosi automaticamente e di guidare, con una voce registrata,la persona che lo utilizzi. Per questo motivo l’apparecchio può essere impiegato in sede extra-ospedaliera anche da personale non medico che abbia ricevuto una formazione specifica (BSLD: Basic

cuanto dura el efecto de la viagra

Life Support-Defibrillation)”.

Il convegno ha infatti l’obiettivo di informare la cittadinanza sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e di farsi portavoce tra le istituzioni presenti, ovvero i Sindaci dei comuni dei Castelli Romani, pilota del progetto (Lanuvio Nemi e Rocca di Papa), ed il Commissario del Parco dei Castelli Romani, Sandro Caracci, che coordina territorialmente il tutto, sulla possibilità di ridurre in modo significativo il rischio di morte improvvisa ed insegnare, ad un gruppo di operatori laici per ogni Comune afferente alla iniziativa, come poter intervenire con le manovre rianimatorie e l’utilizzo del defibrillatore.

“Il Parco, – sottolinea il Commissario – infatti  al di là delle funzioni di tutela e di salvaguardia del territorio, svolge anche quelle di valorizzazione del comprensorio castellano attraverso politiche di vasta area. Pertanto quelle legate al benessere (in senso lato) della cittadinanza hanno

acheter cialis prix du viagra et du cialis sur internet

sicuramente un ruolo importante”.

 

Sarà infatti presente all’iniziativa il Prof Giampiero Giordano, presidente dell’associazione “Amici del cuore” di Orvieto che ha già messo in pratica tale iniziativa con il progetto Orvieto Cardioprotetta. Interverrà al convegno anche il dott. Giuseppe Pajes, Direttore Dipartimento Scienze Mediche Asl RmH.

“Ringrazio i Sindaci Pasquale Boccia, Alberto Bertucci e Luigi Galieti – ha dichiarato il Presidente di NCR, Ettore Pompili – per aver aderito a questa iniziativa, il Prof Claudio Letizia per aver promosso questo progetto che a livello sanitario potrà fare molto,  il Commissario Straordinario del Parco dei Castelli Romani Sandro Caracci che non fa mai mancare la sua presenza e i relatori che interverranno portando un importante contributo sul tema ‘Salviamo il cuore’”.

Previous Article

“Quel fascino ambiguo del cervello”

Next Article

L’arte del maestro Guadagnuolo rende onore a ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Salute

    Convegno sull’apprendimento

    marzo 17, 2017
    By admin
  • Salute

    Grottaferrata, Convegno Regionale sull’Amianto

    marzo 4, 2012
    By admin
  • Salute

    aprile 8, 2019
    By admin
  • Salute

    Tiroide, patologia e prevenzione

    gennaio 24, 2014
    By admin
  • Salute

    Il Carcinoma della prostata

    novembre 4, 2004
    By admin
  • Salute

    Ecografo portatile

    novembre 30, 2012
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

  • Convegni

    “I Castelli Romani la mia Terra”

  • Salute

    Cellule staminali: Ricerca e Futuro

  • Libri

    “La banda degli amanti”

Cerca nel Sito

Seguici

  • 2071
    Likes
  • 5
    Subscribers

Find us on Facebook

  • In primo piano

    Suor Margarida Maria da Conceição Silva pronuncia il suo sì definitivo al Sacro Cuore

    Si è arricchito di un ulteriore prezioso anello l’abbraccio di solidarietà della Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù che, il 27 ottobre scorso, ha visto Suor Margarida Maria ...
  • Libri

    Il nuovo libro di Fabrizio De Prophetis «Un bambino, i tram…la guerra»

    E’ stata una Sala Consiliare partecipe e commossa quella che, lo scorso 19 ottobre, nel Palazzo Colonna sede del Comune di Marino, ha assistito alla presentazione del libro di Fabrizio ...
  • Sponsor

    Villla Nina, Gruppo Giomi S.r.l

    La GIOMI RSA s.r.l., Società del Gruppo GIOMI S.p.A., si occupa della gestione sanitaria, dei servizi di assistenza alla persona e dei servizi affini nell’ambito delle Residenze Sanitarie per Anziani. ...
  • Prossimi Eventi

    Osteoporosi. sabato 21 settembre alla Clinica Villa Nina Rsa di via Nettunense Vecchia 110 a ...

    «Osteoporosi: malattia della menopausa o secondaria ad altre cause?» E’ questo il nome del convegno che l’Associazione dei Nuovi Castelli Romani ha organizzato per sabato 21 settembre prossimo alla Clinica ...
  • Sponsor

    3di S.r.l

    PRESENTAZIONE AZIENDALE L’impresa nasce per volontà del Sig. Antonio Giovanni Di Canio, attuale Amministratore Unico, che nel 2005 decise di avvalersi dell’esperienza maturata in precedenza, per far nascere la 3Di ...

Archivio

  • novembre 4, 2019

    Suor Margarida Maria da Conceição Silva pronuncia il suo sì definitivo al Sacro Cuore

  • ottobre 24, 2019

    Il nuovo libro di Fabrizio De Prophetis «Un bambino, i tram…la guerra»

  • ottobre 24, 2019

    Villla Nina, Gruppo Giomi S.r.l

  • settembre 17, 2019

    Osteoporosi. sabato 21 settembre alla Clinica Villa Nina Rsa di via Nettunense Vecchia 110 a Frattocchie di Marino

  • settembre 13, 2019

    3di S.r.l

Seguici anche su

Copyright 2015 N.C.R. | Sito realizzato da STUDIO MONOLITE | www.studiomonolite.com