Associazione Nuovi Castelli Romani

Top Menu

  • Home
  • Finalità dell’Ass.ne
  • Cookie Policy
  • Presentiamoci

Main Menu

  • Home
  • Convegni
  • Salute
  • Libri
  • Arte e Cultura
  • Prossimi Eventi
  • Articoli
  • Sponsor
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Finalità dell’Ass.ne
  • Cookie Policy
  • Presentiamoci

logo

Associazione Nuovi Castelli Romani

  • Home
  • Convegni
  • Salute
  • Libri
  • Arte e Cultura
  • Prossimi Eventi
  • Articoli
  • Sponsor
  • Contatti
Salute
Home›Salute›

By admin
aprile 8, 2019
1107
0
Share:

Prosegue il ciclo di convegni sulla salute promosso dall’Associazione dei Nuovi Castelli Romani. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 6 aprile prossimo (ore 10/13) nella sede della Università Telematica Pegaso di Velletri – Palazzo Romani – in Corso della Repubblica 253. «Salviamo il cuore», questo è il titolo dell’incontro che, patrocinato dal Comune di Velletri e dalla Università Pegaso, vedrà la presenza di medici specialisti che terranno relazioni brevi e mirate a una prevenzione efficace.
Tra questi Cosmo Evangelista (Cardiologo Ospedale Celio di Roma) Paolo Caso (Geriatra Ospedale Sant’Andrea), Carola Evangelista (Angiologo Policlinico Umberto I). Introdurrà i lavori il Prof. Claudio Letizia (Professore di Ruolo in Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università La Sapienza di Roma). Moderatore Enzo Labasi (Dirigente Scolastico).
«Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la prima causa di morte nei Paesi Occidentali – spiega Claudio Letizia -. Nella maggioranza dei casi, gli arresti cardiocircolatori sono determinati da un’aritmia nota come fibrillazione ventricolare, alterazione elettrica del cuore risolvibile solo con la somministrazione tempestiva e adeguata di una scarica elettrica tramite un defibrillatore. Intervento che può essere messo in atto anche da personale non medico se, nel momento e nel luogo dell’arresto cardiaco, è presente un defibrillatore automatico esterno utilizzabile da operatori con una formazione specifica. Ecco perché – sottolinea il medico – è necessario che in sempre più spazi di aggregazione sia presente un defibrillatore. La morte improvvisa per arresto cardiaco, infatti, le cui modalità sono imprevedibili, si manifesta anche in soggetti senza una cardiopatia acclarata. In Italia ogni anno sono più di 50mila i decessi per morte improvvisa, patologia che rappresenta oltre il 50% delle morti per malattie cardiovascolari».
«Studi confermano la stretta correlazione tra stile di vita, fattori di rischio coronarico e malattie cardiovascolari – aggiunge Ettore Pompili, presidente onorario Associazione dei Nuovi Castelli Romani –. La finalità del nostro incontro, grazie all’ausilio dei medici che metteranno a disposizione le loro competenze in materia, è quella di informare come con la prevenzione, rappresentata da un’alimentazione povera di grassi saturi e zuccheri ma ricca di fibre, con una costante attività fisica e con la correzione di fattori di rischio cardiovascolari come ipertensione, diabete mellito, fumo, obesità dislipidemia e stress, si possano prevenire le malattie cardiovascolari».
All’incontro, come sempre aperto a tutti e ad ingresso libero, porteranno il loro saluto Orlando Pocci (sindaco di Velletri), S.E. Mons. Vincenzo Apicella (vescovo di Velletri e Segni), Alessandro Bianchi (Rettore Università Telematica Pegaso) e Roberta Atzori (Direttrice Università Telematica Pegaso Velletri).

«L’informazione medica offerta dal convegno promosso dalla NCR, rappresenta un altro tassello nell’evoluzione della conoscenza alla base di ogni forma di prevenzione – afferma Roberta Atzori -. Siamo felici che proprio la nostra Università, luogo di formazione e trasferimento della conoscenza, sia la sede deputata per un importante incontro con finalità sociali come quello promosso dall’Associazione dei Nuovi Castelli Romani. Da parte nostra la massima collaborazione perché le informazioni fornite siano veicolate al massimo e nelle sedi opportune. La salute è un bene prezioso da tutelare con ogni mezzo».

Tagsconvegnoconvegno università petasoconvegno velletri
Previous Article

Musicalmente – Vibration Factory. Innaugurazione sabato 29 ...

Next Article

Tuscolana case

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Salute

    Osteoporosi

    ottobre 21, 2010
    By admin
  • Salute

    Come prevenire l’osteopatia

    novembre 3, 2017
    By admin
  • Salute

    Salviamo il cuore

    giugno 18, 2014
    By admin
  • Salute

    Disturbo dell’apprendimento

    aprile 13, 2017
    By admin
  • Salute

    Grottaferrata, Convegno Regionale sull’Amianto

    marzo 4, 2012
    By admin
  • Salute

    Il Carcinoma della prostata

    novembre 4, 2004
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

  • Convegni

    “I Castelli Romani la mia Terra”

  • Salute

    Salviamo il cuore

  • Libri

    DIALOGHI INTERDISCIPLINARI SU CITTA’, PERSONA E RELAZIONI A PARTIRE DA UN TESTO DI CHIARA LUBICH

Cerca nel Sito

Seguici

  • 2071
    Likes
  • 5
    Subscribers

Find us on Facebook

  • In primo piano

    Suor Margarida Maria da Conceição Silva pronuncia il suo sì definitivo al Sacro Cuore

    Si è arricchito di un ulteriore prezioso anello l’abbraccio di solidarietà della Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù che, il 27 ottobre scorso, ha visto Suor Margarida Maria ...
  • Libri

    Il nuovo libro di Fabrizio De Prophetis «Un bambino, i tram…la guerra»

    E’ stata una Sala Consiliare partecipe e commossa quella che, lo scorso 19 ottobre, nel Palazzo Colonna sede del Comune di Marino, ha assistito alla presentazione del libro di Fabrizio ...
  • Sponsor

    Villla Nina, Gruppo Giomi S.r.l

    La GIOMI RSA s.r.l., Società del Gruppo GIOMI S.p.A., si occupa della gestione sanitaria, dei servizi di assistenza alla persona e dei servizi affini nell’ambito delle Residenze Sanitarie per Anziani. ...
  • Prossimi Eventi

    Osteoporosi. sabato 21 settembre alla Clinica Villa Nina Rsa di via Nettunense Vecchia 110 a ...

    «Osteoporosi: malattia della menopausa o secondaria ad altre cause?» E’ questo il nome del convegno che l’Associazione dei Nuovi Castelli Romani ha organizzato per sabato 21 settembre prossimo alla Clinica ...
  • Sponsor

    3di S.r.l

    PRESENTAZIONE AZIENDALE L’impresa nasce per volontà del Sig. Antonio Giovanni Di Canio, attuale Amministratore Unico, che nel 2005 decise di avvalersi dell’esperienza maturata in precedenza, per far nascere la 3Di ...

Archivio

  • novembre 4, 2019

    Suor Margarida Maria da Conceição Silva pronuncia il suo sì definitivo al Sacro Cuore

  • ottobre 24, 2019

    Il nuovo libro di Fabrizio De Prophetis «Un bambino, i tram…la guerra»

  • ottobre 24, 2019

    Villla Nina, Gruppo Giomi S.r.l

  • settembre 17, 2019

    Osteoporosi. sabato 21 settembre alla Clinica Villa Nina Rsa di via Nettunense Vecchia 110 a Frattocchie di Marino

  • settembre 13, 2019

    3di S.r.l

Seguici anche su

Copyright 2015 N.C.R. | Sito realizzato da STUDIO MONOLITE | www.studiomonolite.com