Associazione Nuovi Castelli Romani

Top Menu

  • Home
  • Finalità dell’Ass.ne
  • Cookie Policy
  • Presentiamoci

Main Menu

  • Home
  • Convegni
  • Salute
  • Libri
  • Arte e Cultura
  • Prossimi Eventi
  • Articoli
  • Sponsor
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Finalità dell’Ass.ne
  • Cookie Policy
  • Presentiamoci

logo

Associazione Nuovi Castelli Romani

  • Home
  • Convegni
  • Salute
  • Libri
  • Arte e Cultura
  • Prossimi Eventi
  • Articoli
  • Sponsor
  • Contatti
Arte e Cultura
Home›Arte e Cultura›Il Volto della Speranza

Il Volto della Speranza

By admin
maggio 20, 2009
1159
0
Share:

É stata inaugurata a Grottaferrata la quinta mostra del Maestro Francesco Guadagnuolo “Il Volto della Speranza” in onore di Benedetto XVI. L’Associazione dei Nuovi Castelli Romani ha organizzato un evento di grande spessore artistico e culturale che ha voluto essere un vero e proprio atto di devozione nei riguardi del Papa. Davanti ad un folto e qualificato pubblico di Autorità Religiose, Militari e Civili, è stata presentata l’esposizione nella Sala conferenze della Biblioteca Nazionale Badia Greca di Grottaferrata, ed è proseguita nella Sala mostre inaugurata dall’Onorevole Francesco Maria Giro Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività culturali. Il Presidente Ettore Pompili ha salutato i presenti e ringraziato per il Patrocinio La Regione Lazio, le autorità del territorio dei Castelli Romani, il Monastero di S. Maria di Grottaferrata ed i relatori, ha dato quindi la parola all’Onorevole Francesco Maria Giro che ha detto: «Sono contento di poter con voi rivivere questo documento l’Enciclica “Spe salvi” attraverso un’iniziativa artistica perché questo dimostra che la cultura è un fenomeno complesso dove alla riflessione si unisce la pratica, dove l’uomo, la persona riesce ad esprimere il meglio di sé attraverso appunto la sua creatività, una creatività che poggia su valori fondamentali… ». Il Vice Presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio Onorevole Massimiliano Maselli ha ringraziato l’artista e l’Associazione ed ha esposto: «Attraverso l’arte si riescono a diffondere messaggi importanti specialmente in una società che sta cambiando, che deve cambiare in meglio e noi tutti dobbiamo avere la speranza di un futuro migliore, chi si occupa di cultura, le Regioni hanno le competenze sulla cultura devono essere presenti a questo tipo di incontri alti, nobili di spessore perché arricchiscono come in questo caso». Così come nella prima Enciclica sulla carità di Papa Benedetto XVI, Guadagnuolo ha illustrato una serie di dipinti del Volto Gesù Cristo, così nella “Spe salvi”, che si fonda su ogni speranza, ha realizzato una serie di dipinti di Gesù presente nella nostra storia contemporanea. É l’amore che lega le due Encicliche di Papa Benedetto XVI, perché dopotutto l’uomo ha bisogno di amare e di essere riamato, non solo per vivere, ma anche per morire.

P. Bonifacio Honings si è soffermato sull’Enciclica, soprattutto sulla speranza che è Dio stesso, come l’amore e la fiducia. Dice il teologo: «…Vedendo tanto sconforto, tanta sofferenza nel mondo, di intere comunità, dove la vita è esposta in continuo pericolo e la precarietà della morte per fame e per malattie, le opere Guadagnuolo sono segnali della pietà umana e della speranza cristiana». Mons. Giangiulio Radivo ha illustrato l’opera dell’artista: «… Il percorso che il Maestro Francesco Guadagnuolo ci propone è tutto continuamente modulato su un’esperienza del “sacro” contemporanea: contemporanee sono le tecniche pittoriche, ma più ancora è di oggi il rinnovato incontro con Cristo nella speranza». I relatori hanno evidenziato come Guadagnuolo con le sue opere testimonia la vita e la ricerca dell’essere come valore. Infine Guadagnuolo ha affermato: «Ho voluto proporre un Volto di Cristo vicino all’uomo di oggi sempre più incerto e insicuro, accanto alle coscienze e alle problematiche della nostra vita, che sia vicino ai giovani e a coloro che non hanno fede. Oggi si è perso un po’ il gusto di fare dell’arte che interpreti il Sacro, eppure da sempre l’arte è stata radicata al Cristianesimo». La mostra ha suscitato nei visitatori non poche emozioni e suggestioni. Guadagnuolo è giustamente, considerato uno dei maggiori autori, del rinnovamento dell’iconografia dell’arte sacra, non soltanto del nostro Paese. I numerosi riconoscimenti ottenuti e le innumerevoli mostre itineranti, lo hanno portato in giro per il mondo permettendogli di entrare in contatto con le più importanti personalità della cultura contemporanea. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2009 nelle ore 10—12 e 16—19.

Previous Article

“Salvati nella Speranza – dalla sofferenza alla ...

Next Article

Campo Scuola Inglese

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Arte e Cultura

    Porta Fidei

    settembre 14, 2013
    By admin
  • Arte e Cultura

    Michelangelo Buonarroti nel 450° anniversario della morte

    agosto 29, 2015
    By admin
  • Arte e Cultura

    Mostra Evento Vita

    gennaio 15, 2012
    By admin
  • Arte e Cultura

    “Il volto di Maria nella storia della Salvezza”

    settembre 15, 2010
    By admin
  • Arte e Cultura

    “Salvati nella Speranza – dalla sofferenza alla speranza”

    maggio 15, 2009
    By admin
  • Arte e Cultura

    “Paolo VI: dieci parole ai giovani”

    settembre 13, 2008
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

  • Convegni

    L’Italia Risorgimentale

  • Arte e Cultura

    Porta Fidei

  • Convegni

    Dialogo interculturale ed interreligioso

Cerca nel Sito

Seguici

  • 2071
    Likes
  • 5
    Subscribers

Find us on Facebook

  • In primo piano

    Suor Margarida Maria da Conceição Silva pronuncia il suo sì definitivo al Sacro Cuore

    Si è arricchito di un ulteriore prezioso anello l’abbraccio di solidarietà della Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù che, il 27 ottobre scorso, ha visto Suor Margarida Maria ...
  • Libri

    Il nuovo libro di Fabrizio De Prophetis «Un bambino, i tram…la guerra»

    E’ stata una Sala Consiliare partecipe e commossa quella che, lo scorso 19 ottobre, nel Palazzo Colonna sede del Comune di Marino, ha assistito alla presentazione del libro di Fabrizio ...
  • Sponsor

    Villla Nina, Gruppo Giomi S.r.l

    La GIOMI RSA s.r.l., Società del Gruppo GIOMI S.p.A., si occupa della gestione sanitaria, dei servizi di assistenza alla persona e dei servizi affini nell’ambito delle Residenze Sanitarie per Anziani. ...
  • Prossimi Eventi

    Osteoporosi. sabato 21 settembre alla Clinica Villa Nina Rsa di via Nettunense Vecchia 110 a ...

    «Osteoporosi: malattia della menopausa o secondaria ad altre cause?» E’ questo il nome del convegno che l’Associazione dei Nuovi Castelli Romani ha organizzato per sabato 21 settembre prossimo alla Clinica ...
  • Sponsor

    3di S.r.l

    PRESENTAZIONE AZIENDALE L’impresa nasce per volontà del Sig. Antonio Giovanni Di Canio, attuale Amministratore Unico, che nel 2005 decise di avvalersi dell’esperienza maturata in precedenza, per far nascere la 3Di ...

Archivio

  • novembre 4, 2019

    Suor Margarida Maria da Conceição Silva pronuncia il suo sì definitivo al Sacro Cuore

  • ottobre 24, 2019

    Il nuovo libro di Fabrizio De Prophetis «Un bambino, i tram…la guerra»

  • ottobre 24, 2019

    Villla Nina, Gruppo Giomi S.r.l

  • settembre 17, 2019

    Osteoporosi. sabato 21 settembre alla Clinica Villa Nina Rsa di via Nettunense Vecchia 110 a Frattocchie di Marino

  • settembre 13, 2019

    3di S.r.l

Seguici anche su

Copyright 2015 N.C.R. | Sito realizzato da STUDIO MONOLITE | www.studiomonolite.com